LAURA BOSETTI TONATTO

UNA VERA STORIA ITALIANA


Laura Bosetti Tonatto, “naso” professionista conosciuto in tutto il mondo, dal 1986 crea profumi per le maggiori case cosmetiche e mèlange su misura. Da ottobre 2006 Laura Bosetti Tonatto entra a far parte dello staff dell’Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Farmacia, come Docente a Contratto nel Master di II livello in Scienza e Tecnologia Cosmetiche per il corso: “Profumi: Arte e Produzione” e “Aromacologia”. È ideatrice di un laboratorio culturale “Naso e Parnaso” per lo studio dell’uso di essenze e aromi dall’antichità ai giorni nostri.

Ha curato diverse mostre tra cui: “Caravaggio un quadro, un profumo” per il Museo di Stato Ermitage a San Pietroburgo. Per il Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma ha curato la sezione olfattiva di “Aromatica: essenze, profumi e spezie tra Oriente e Occidente”, ricreando, tra l’altro, l’Acqua Siriana (I secolo a.C.) e l’Acqua Admirabilis (1609) di Giovanni Maria Farina, diventata in seguito la famosa Acqua di Colonia. È l’unica esperta del settore che ha saputo esprimere il rapporto esistente tra arte, scienza e cultura in generale. Importanti opere d’arte hanno infatti ispirato la nascita di alcuni suoi profumi. Grazie a un lungo lavoro di analisi e di studio delle opere, Laura Bosetti Tonatto è stata capace di trasformare queste suggestioni artistiche in fragranze, divenute a loro volta capolavori da percepire attraverso il più inusuale dei sensi: l’olfatto.

Laura Bosetti Tonatto ha realizzato una collezione su misura per la Regina Elisabetta II d’Inghilterra. Il 26 novembre 2012, con decreto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il 17 settembre 2013 le è stato consegnato a Milano, a Palazzo Marino, il Chi è Chi del Giornalismo e della Moda awards 2013: God save the Queen and fashion “Per le sue emozioni olfattive e per aver saputo trasformare l’arte e la cultura in fragranze”.

FIRENZE, 10 Settembre 2015
Ha presentato al Pitti Fragranze LA LAVANDA DI LEONARDO, una ricetta nascosta tra le righe del Codice Atlantico, un profumo naturale di rosa e lavanda, sciolte insieme in un solo gesto, l’esplorazione olfattiva di una mano sapiente. “A ffare odore: tò buona acqua rosa e mòllatene le mani, di poi togli del fior di spigo e fregatelo fra l’una mano e l’altra, ed è buono”. Codice Atlantico, foglio 807r, vol.III

ROMA, 16 Giugno 2016
La prestigiosa istituzione culturale francese, l’Accademia di Francia a Villa Medici in Roma, dedica a Laura Bosetti Tonatto una giornata in riconoscimento alla sua arte e alla sua creatività.

TORINO,1 Dicembre 2016
Con una lectio magistralis sui profumi dell’anima Laura Bosetti Tonatto inaugura la terza edizione della rassegna l’Essenziale organizzata dal circolo dei Lettori. «La natura ha unito in un’essenza ciò che l’uomo sta distruggendo in nome delle religioni»: da questo pensiero, e a partire dalla lettura della Bibbia, il naso internazionale ha creato un’intera collezione di fragranze mistiche. L’incenso è infatti liturgia universale, associata in tutte le culture alla preghiera e alla contemplazione.

CANNES, 6 Dicembre 2016
Al salone internazionale dell’hotellerie di lusso ILTM, Laura Bosetti Tonatto presenta la collezione Mytha scent Anthology per Dogus Group: 7 fragranze realizzate per rappresentare luoghi e atmosfere delle location più belle della terra. La memoria olfattiva è la più forte che abbiamo e se ricordiamo attraverso il profumo, sarà per sempre.

Washington DC - Ambasciata d’Italia 1 GIUGNO 2017-06-01
Nel programma condiviso con la Comunità Europea "Protecting our Heritage" che si focalizza sulla preservazione del patrimonio artistico sia tangibile che intangibile, Laura Bosetti Tonatto rappresenta la creatività italiana con una conferenza dal titolo “Perfumes: an intangible artistic heritage of Italian creativity”

28 Maggio 2015 ha aperto a Roma in via dei Coronari 57 la boutique monomarca “Essenzialmente Laura”. Un vero e proprio percorso olfattivo con 46 fragranze che raccolgono le migliori materie prime che Laura ha selezionato in tutto il mondo nei suoi trent’anni di carriera. Oltre 600 prodotti per il corpo e per la casa raccontano una vera storia italiana in una delle vie più belle della città eterna.

Laura Bosetti Tonatto è stata invitata come ospite d’onore, al “Colloque Patrimoine Culturel Immatériel de l’Humanité”, la città dei profumi. Laura ha tenuto una conferenza sul tema, “Sens et Essences en Pays de Grasse, la Méditerranée en Invitée d’honneur”.
La capitale dei profumi, patrimonio immateriale dell'umanità – UNESCO, offre così un importante riconoscimento all’Italia e a uno dei nasi italiani più conosciuti nel mondo per la sua attività di creatrice di essenze e di trentennale ricerca nei rapporti tra arte, cultura e profumi. E’la seconda volta, dopo la serata d’onore a lei dedicata dall’Accademia di Francia di Villa Medici a Roma, che la Francia rende omaggio a Laura Bosetti Tonatto, un apprezzamento tanto più significativo poiché viene da un Paese nel quale sono nati e hanno operato i più grandi profumieri del mondo. L’invito è anche un omaggio all’Italia e alla sua capacità di realizzare prodotti di grande qualità legati alla tradizione creativa e alla cultura del Paese, due patrimoni da salvaguardare e da far conoscere al mondo.

FIRENZE, 24 GIUGNO 2020
Per celebrare le caratteristiche organolettiche dello straordinario raccolto 2019, Marchesi Frescobaldi ha chiesto al naso di fama internazionale Laura Bosetti Tonatto di analizzare le note olfattive del Laudemio Frescobaldi con la tecnica utilizzata per la creazione dei profumi per dar vita alla Home Fragrance Laudemio Frescobaldi.

CITTà DEL VATICANO, SETTEMBRE 2020
Su incarico dei Musei Vaticani Laura Bosetti Tonatto realizza una collezione dedicata ad alcuni capolavori presenti nel polo museale della Città del Vaticano. E’la prima volta nella storia dei Musei fondati da Papa Giulio II nel XVI secolo che un profumiere viene incaricato di creare i profumi decifrati dalle opere esposte.

ROMA, MAGGIO 2021
GLI HOTEL BELMOND E LE LORO FRAGRANZE
La collezione di profumi ESSENTIAL MEMORIES, richiesta dal gruppo LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton a Laura Bosetti Tonatto, rappresenta olfattivamente l'autenticità e l’unicità di alcuni dei luoghi più affascinanti al mondo. Le fragranze sono state create selezionando, con un lavoro filologico, gli elementi olfattivamente più sorprendenti che si incontrano negli hotel Belmond in Italia: CARUSO, SPLENDIDO, SPLENDIDO MARE, SAN MICHELE, CASTELLO DI CASOLE, VILLA SANT'ANDREA, GRAND HOTEL TIMEO, CIPRIANI.

Ogni luogo è stato interpretato dal “naso” Laura Bosetti Tonatto con un profumo che ne contiene gli elementi e che consente di vivere in modo profondo una delle esperienze più affascinanti che si possano fare: ricordare attraverso la memoria olfattiva.

Da oltre 30 anni, Laura segue gli studenti durante la formazione ed è stata relatrice nella discussione delle loro Tesi di Laurea. Molti di loro hanno sviluppato tesi universitarie con Laura e alcuni hanno realizzato progetti e prodotti di grande successo.

ESSENZIALMENTE LAURA

“Essenzialmente Laura” rappresenta la collezione più intensa e concettuale di Laura Bosetti Tonatto, il naso italiano più conosciuto nel mondo. La collezione “Essenzialmente Laura” è realizzata a mano, in Italia, con materie prime di altissima qualità provenienti dai più rinomati laboratori del mondo e selezionate personalmente da Laura Bosetti Tonatto che ne garantisce la qualità e l’originalità apponendo su ogni flacone la propria firma.





IL NASO

Professione poco conosciuta, “un naso” è una persona dall’olfatto molto allenato capace di combinare gli odori per creare essenze e profumi. Il suo lavoro è poco scientifico. È contemporaneamente un artista e un tecnico che si circonda di materie prime, di una bilancia di precisione e, grazie a talento, immaginazione, fantasia, genialità, è in grado di ”trasformare le emozioni in note odorose”.



LE MADDALENE DI LAURA

I più grandi pittori della storia dell'arte - Caravaggio, Tiziano, Guido Reni, El Greco, Artemisia Gentileschi, Perugino - hanno ritratto nei loro capolavori Maria Maddalena. La Santa profumò il corpo di Gesù Cristo ed è venerata come protettrice dei profumieri. L'unguentario di Maria Maddalena contiene l'olio di Nardo, un olio prezioso estratto dal rizoma del Nardostachys Grandiflora.



IL COLORE ROSSO

Il rosso è il colore per eccellenza. Il primo ad essere riconosciuto dai neonati, il primo ad ottenere un nome da tutte le civiltà, il colore della passione, dell’amore, del dolore, del potere.


È il colore di "ESSENZIALMENTE LAURA”.



LE BOUTIQUE

Nei negozi monomarca Essenzialmente Laura è possibile visitare gratuitamente un percorso formativo che permette agli appassionati e ai neofiti di conoscere approfonditamente le fasi della creazione dei profumi, la storia della profumeria.


VEDI BOUTIQUE >


IL PACKAGING

Il nuovo packaging rappresenta nella forma e nei colori le tematiche del percorso di Laura Bosetti Tonatto: semplici etichette in stile quasi farmaceutico che descrivono i prodotti e che permettono al pubblico di apprezzarne le caratteristiche. Il nuovo packaging non contempla elementi come oro, cristalli, diamanti: la vera ricchezza sono le materie prime, le formule, le storie e le ispirazioni.



L'ARTE E L'ESSENZA DI LAURA

L’intera collezione è prodotta e confezionata a mano in Italia, con metodi artigianali che abbinano i segreti della profumeria francese a quelli della profumeria orientale, perfezionati da LAURA nelle scuole più prestigiose e nei laboratori più esclusivi. La creazione delle fragranze, il protocollo dei controlli di qualità, le infusioni, il metodo di confezionamento, sono seguiti personalmente da Laura Bosetti Tonatto con attenzione costante e rigorosa.

Tutte le fragranze contenute nella collezione “ESSENZIALMENTE LAURA” sono conformi alle linee guida dell’IFRA (International Fragrance Association), il punto di riferimento per la regolamentazione dell’industria profumiera mondiale e il più rigoroso metodo per garantire la qualità e la sicurezza delle materie prime e tutelare la salute umana e l’ambiente. Nelle formulazioni non sono utilizzati né coloranti né oli minerali. I prodotti non sono testati su animali e non contengono sostanze di origine animale.